AUTORI DE L'ARCO DI GIANO n° 55 - 2008

           
freccetta INDICE freccetta EDITORIALE freccetta AUTORI

Arco di Giano


L'errore in medicina


N° 55 - primavera 2008



HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO

MASSIMO BALDINI
È professore ordinario di “Semiotica” e docente di “Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico e radiotelevisivo” presso la Facoltà di Scienze Politiche della Luiss-Guido Carli. Attualmente è preside della Facoltà di Scienze Politiche, direttore della Scuola Superiore di Giornalismo e del master di I livello in “Economia, gestione e marketing dei turismi e dei beni culturali”. In precedenza è stato vice preside della Facoltà di Scienze Politiche nonché direttore del Dipartimento di Scienze storiche e socio-politiche presso il medesimo ateneo. Ha insegnato nelle università di Bari, Siena, Perugia, Roma “La Sapienza”. Alcune sue opere sono tradotte in russo, spagnolo e portoghese. Dirige alcune collane presso i seguenti editori: Armando (Roma), Piccin (Padova), Rubbettino (Catanzaro). Tra le sue pubblicazioni più recenti: “L’invenzione della moda. Le teorie, gli stilisti, la storia” (Armando, Roma, 2005); “Semiotica della moda” (Armando, Roma, 2005); “La moda capelli. La storia, le teorie, i dati di tipo visuale” (Armando, Roma, 2005); “Il linguaggio della pubblicità. Le fantaparole” (Armando, Roma, 2003); “Storia della comunicazione” (Newton, Roma, 2000). È membro del Comitato Scientifico de L’Arco di Giano per la semiotica.

 

LUISELLA BETTINESCHI
Ingegnere edile, ufficio tecnico ASL Bergamo.

 

PATRIZIA CARLETTI
Responsabile Osservatorio epidemiologico sulle diseguaglianze, Agenziaregionale sanitaria Marche.

 

CARLA COLLICELLI
Vice direttore generale della Fondazione Censis. E’ laureata in Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma, e si è specializzata a Francoforte su Meno presso il DIIPF (Deutsches Institut fuer Internationale Paedagogische Forschung). Dal 1980 è al Censis, e dal 1993 ne è Vice Direttore Generale. Si occupa soprattutto di sviluppo sociale ed economico, welfare state e politiche di protezione sociale, salute e sanità, emigrazione e integrazione degli svantaggiati, famiglia, giovani, dipendenze, comunicazione istituzionale e valutazione dell’azione amministrativa. Insegna Sociologia dell’organizzazione presso l’Università di Roma 3 e Sociologia della Salute all’Università La Sapienza. Oltre ai numerosi articoli e relazioni a convegni, ha pubblicato Le transizioni sommerse degli anni 90 (2004, Rubbettino), Salute e benessere (1998, FrancoAngeli) e Una mutua per il Nordest(1997, Marsilio). È Segretario generale del Forum per la Ricerca Biomedica, membro del Direttivo della Fondazione Villa Vigoni, del Forum degli Istituti di Ricerca del Mediterraneo (Femise), della Rete Interistituzionale per la Misurazione dell’Attività Amministrativa del Cnel, della Commissione Nazionale LEA in sanità e della Consulta Nazionale Alcol, ed esperto del Siveas del Ministero della Salute.

 

VINCENZO CRUPI
Ha studiato all’Università di Torino e alla London School of Economics. Lavora presso l’Università IUAV di Venezia e il CIMeC (Centro Interdipartimentale Mente e Cervello) dell’Università di Trento. Si occupa di filosofia della scienza, epistemologia e scienze cognitive. La sua attuale attività di ricerca riguarda principalmente il ragionamento induttivo e la decisione in medicina. In queste due aree, è particolarmente interessato ai rapporti fra le teorie che mirano a definire il comportamento razionale e lo studio empirico della cognizione umana.

 

GIACOMO DELVECCHIO
Medico e formatore, Dipartimento prevenzione e sorveglianza delle infezioni Ospedali Riuniti Bergamo, consigliere Società Italiana di Pedagogia Medica.

 

GIOVANNI FEDERSPIL
È Professore Ordinario di Medicina Interna nell’Università di Padova. Ha insegnato per 8 anni, come Professore Incaricato, Storia della Medicina. E’ membro della Società Italiana di Medicina Interna ed è stato eletto per due volte nel Consiglio Direttivo di tale Società scientifica. Fa parte o ha fatto parte del Comitato di Redazione delle seguenti Riviste: L’Arco di Giano, History and Philosophy of the Life Sciences, Minerva Endocrinologica, Medicina e Storia, Medicina e Morale, Annali Italiani di Medicina Interna. Attuamente dirige la Clinica Medica III dell’Università di Padova. Si é dedicato allo studio delle malattie endocrine e metaboliche. In particolare, si é interessato della fisiopatologia del diabete mellito, dell’obesità e delle malattie dell’ipofisi e della tiroide. È autore di più 350 pubblicazioni scientifiche in extenso. Si è sempre occupato di problemi generali legati alla medicina, e in particolare della Metodologia clinica e della Filosofia della scienza e della medicina. Tali interessi hanno portato alla pubblicazione dei seguenti libri: “Princìpi di Metodologia Clinica” (Cedam 1975) (In collaborazione con M. Austoni); “I fondamenti del metodo in medicina clinica e sperimentale” (Piccin Editore 1980); “Il procedimento clinico. Analisi logica di una diagnosi” (Piccin Editore 1998) (In collaborazione con P. Giaretta); “Epistemologia, clinica medica e la questione delle <medicine eretiche>” (Rubbettino Editore 2003) (In collaborazione con D. Antiseri e C. Scandellari); - “Logica clinica. I principi del metodo in medicina” (McGraw-Hill 2004). Ha steso per l’Enciclopedia Medica Italiana le voci: “Agopuntura” , “Medicina alternativa”, “Metodologia medica”, “Obesità”, “Semeiotica” , “Somatomedine, Somatotropo, Statura”, Omeopatia. Ha steso per l’Enciclopedia Italiana Treccani le voci: “Nosografia’ e “Obesità” Ha fatto parte della Commissione Unica del Farmaco negli anni 1992 e 1993. Dal 1994 e per 8 anni ha fatto parte della Commissione per lo studio delle Medicine Alternative della FNOMCeO. Ha fatto parte e fa tuttora parte della Commissione per la Bioetica della Regione del Veneto. Nel 2003 è stato nominato membro del Comitato Nazionale di Bioetica.

 

PIERDANIELE GIARETTA
È professore straordinario di Logica e Filosofia della scienza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona. Dal 1985 al 2004 è stato professore associato di Logica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova. Dopo essersi inizialmente occupato di storia della logica e logica intuizionista, ha fatto ricerca su temi di ontologia analitica (identità e criteri di identità) e filosofia della logica (forma logica e teoria dei tipi in B. Russell, significato e ragionamento) e ha collaborato a ricerche nel campo della rappresentazione della conoscenza, dell’analisi dei processi diagnostici in medicina e della relazione tra logica e psicologia del pensiero. Fanno riferimento all’ambito medico alcune pubblicazioni, tra le quali: (con G. Federpil), Il procedimento clinico: analisi logica di una diagnosi, Piccin, Padova 1998; (con G. Federspil) (a cura di), Forme della razionalità medica, Soveria Mannelli, Rubbettino 2004; “La logica e il ragionamento clinico”, in G. Danieli (a cura di), Scienze umane in medicina, Il lavoro editoriale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, Ancona, 2005, pp. 52-60; “Diagnosi e singolarità dei casi clinici”, in Incertezza e metodo in medicina: la pratica clinica, Nuova Civiltà delle Macchine, 4 (2005), pp. 55-68.

 

SALVINO LEONE
È medico (n. 1954), specialista in Ostetricia e Ginecologia. Ha successivamente compiuto gli studi di teologia alla Pontificia Università Lateranense e alla Facoltà Teologica di Sicilia dove ha conseguito il dottorato e attualmente insegna Teologia morale. È docente di Medicina Sociale e Bioetica alla LUMSA, docente a c. di Bioetica alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Palermo ed è stato visiting professor presso il Camillianum di Roma e l’Università di Tubinga in Germania. È Presidente di vari Comitati Etici (Istituto Mediterraneo per i Trapianti, Ospedale Cervello di Palermo, IRCSS Oasi Maria SS. di Troina) e membro di altri. È stato inoltre presidente del Comitato di Bioetica della Regione Sicilia. Insieme a S. Privitera ha fondato l’Istituto Siciliano di Bioetica e la sua rivista Bioetica e Cultura. Insieme allo stesso ha diretto il Dizionario di Bioetica (di cui è stata pubblicata l’edizione portoghese e la seconda italiana). Attualmente dirige L’istituto di Studi Bioetici “Salvatore Privitera” e la sua rivista “Bio-Ethos”. Ha tenuto numerose conferenze e corsi di Bioetica in Italia e all’estero (Portogallo, Spagna, Francia, Germania, Rep. Céca, Polonia, Filippine, Cina, Corea, Iran). Fa parte del Comitato di redazione di varie riviste e dirige la collana Itinerari etici dell’editrice “Città Nuova”. È autore di numerose pubblicazioni su riviste italiane ed estere e di varie monografie tra cui: Lineamenti di Bioetica (Medical Books, 19902 ); Etica, per infermieri (McGraw-Hill, 1993); Bioetica, fede e cultura (Armando, 1996); Il malato terminale (San Paolo, 1976); La medicina di fronte ai miracoli ( Ed. Dehoniane 1997); Un’etica per l’azienda sanitaria (Armando, Roma 1998); La scelta di non vivere (San Paolo, 1999); Educare alla sessualità (Ed. Dehoniane,, 2002); La prospettiva teologica in bioetica (ISB, Palermo 2002); “Mi hai fatto come un prodigio”(Ed. Dehoniane, Bologna 2005); Etica del lavoro (Ed. Solidarietà, Caltanissetta 2005), Etica della vita affettiva (EDB, 2006), Nati per soffrire? (Città Nuova, 2007); Manuale di Bioetica (Città Nuova, 2007).

 

ANTONELLO MALAVASI
È professore ordinario di Semeiotica e Metodologia Medica presso l’Università di Sassari, dove ha insegnato per vari anni Clinica Medica Patologia medica. Dirige la Scuola di specializzazione in Medicina Interna, e stato direttore della Scuola di specializzazione in Cardiologia. È autore di più di 150 lavori scientifici e monografie a prevalente interesse cardiologico e metodologico apparsi su importanti riviste italiane e internazionali. Ha curato, con Massimo Baldini i seguenti volumi: Augusto Murri, Dizionario di metodologia clinica (Roma, Antonio Delfino 2004); I galatei del medico e del paziente. Da Ippocrate al codice deontologico (Roma, Viviani, 2005); Michael Polanyi, La società 1ibera (Roma, Armando, 2006)

 

ENRICO MATERIA
Medico di sanità pubblica, lavora come dirigente medico presso Laziosanità - Agenzia di sanità pubblica del Lazio. Si occupa di equità e salute, appropriatezza, produzione e implementazione di linee guida per la pratica clinica, salute e complessità, sanità internazionale. Fa parte dell’OISG (Osservatorio Italiano per la Salute Globale).

 

ARMANDO MUZZI
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma. Specializzazioni in Medicina del Lavoro, in Igiene e Medicina Preventiva, in Malattie Infettive, in Igiene e Tecnica Ospedaliera. Libera docenza in Igiene. Direttore Sanitario ospedaliero di ruolo. Professore a contratto dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Condirettore e redattore capo della Rivista scientifica “Igiene e Sanità pubblica”. Autore di oltre 140 pubblicazioni.

 

ALESSANDRO PAGNINI
È docente di Storia della filosofia contemporanea presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze. È direttore del Centro Fiorentino di Storia e Filosofia della Scienza; Fellow del Center for Philosophy of Science di Pittsburgh; vicedirettore della rivista filosofica Iride e codirettore della rivista Medicina & storia; socio fondatore e vice presidente della Società Italiana per lo studio dei rapporti tra Scienza e Letteratura; collaboratore de Il sole 24 ore. È stato per otto anni membro della Commissione Regionale Toscana di Bioetica. Ha lavorato sui rapporti tra psichiatria e filosofia, sui problemi epistemologici della psicoanalisi e sulla storia della ricezione della psicoanalisi nella cultura italiana (Psicoanalisi e estetica, Sansoni 1975; Psicoanalisi come filosofia del linguaggio, Longanesi 1976). Si è occupato di alcuni aspetti della storia della filosofia analitica e scientifica del Novecento e della filosofia della conoscenza (Teoria della conoscenza, TEA 1997). Attualmente sta curando per l’editore Bollati Boringhieri un manuale di Filosofia della medicina. È membro del Comitato Scientifico de L’Arco di Giano per la filosofia delle scienza..

 

AUGUSTO PANÀ
È Direttore della Cattedra di Igiene e Medicina Preventiva dell'Università di Roma Tor Vergata e della Scuola di Specializzazione di Igiene. È Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche ed è Coordinatore delle Lauree per le Professioni Sanitarie. Dirige i Master di secondo livello in Epidemiologia Applicata e sul risk management in convenzione con l'Istituto Superiore di Sanità e con il Ministero della Salute. Gli attuali settori di studio e ricerca principali riguardano l'epidemiologia dei servizi sanitari, gli indicatori di processo e di esito delle attività assistenziali e la mortalità evitabile in Italia attraverso gli studi Prometeo ed Era. È responsabile del servizio di epidemiologia e controllo delle infezioni correlate all'assistenza del Policlinico Universitario di Roma Tor Vergata. È direttore del Centro interdipartimentale per la formazione in sanità dell'Università di Roma Tor Vergata e dirige la Rivista scientifica “Igiene e Sanità Pubblica”. È membro del comitato scientifico de “L’Arco di Giano” per la sanità pubblica.

 

MADDALENA RABITTI
È professore straordinario di Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Parthenope”, dove ha in affidamento anche la cattedra di Diritto dei Consumi. Avvocato iscritto al Consiglio dell’Ordine di Roma. Ha scritto Contratto illecito e norma penale. Contributo allo studio della nullità (Giuffré, Milano 2000) e Rischio organizzativo e responsabilità degli amministratori. Contributo allo studio dell’illecito civile (Giuffré, Milano 2004).

 

MARIO RICCIARDI
È stato Visiting Fellow presso il Department of Government della University of Manchester e Research Fellow presso il Department of Philosophy della Queen’s University, Belfast. Attualmente è Ricercatore di Filosofia del Diritto presso l’Università Statale di Milano, e insegna Teoria Generale del Diritto presso l’Università “C. Cattaneo” di Castellanza, Varese. Ha curato (con Ian Carter) L’idea di libertà (Feltrinelli, Milano, 1996) e Freedom, Power and Political Morality (Palgrave, London 2001), e (con Corrado Del Bo) Pluralismo e libertà fondamentali (Giuffré, Milano 2004). Collabora regolarmente all’inserto culturale della domenica de “Il Sole Ventiquattrore” a “La Rivista dei Libri” e al quotidiano “Il Riformista”.

 

WALTER RICCIARDI
Direttore Istituto di Igiene, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; Direttore Osservatorio Nazionale per la Salute nelle Regioni Italiane

 

 

Area abbonati