Perché una rivista di medical humanities?
Nel 1993 l’Istituto per l’Analisi dello Stato Sociale (IASS) decide di fondare una rivista sulle medical humanities. La scelta coraggiosa e pionieristica nasce dalla considerazione che nella complessità della società contemporanea anche la difesa della salute non può essere discussa solo nei termini di particolarismi culturali o di specificità tecniche.
Obiettivo dello IASS è quello di difendere una posizione articolata al plurale nella quale trovino spazio le forme più moderne e mature di attenzione all’eguaglianza fra gli uomini e al loro diritto di essere aiutati nei momenti di maggiore fragilità.
In quest’ottica l’intento è quello di:
Direttore
Mariapia Garavaglia
Direttore responsabile
Sandro Franco
Responsabile di redazione
Clelia Palanza
EDITORE
|
KOS comunicazione e servizi Srl |
NORME EDITORIALI |
La collaborazione è aperta a tutti e gli articoli firmati impegnano esclusivamente la responsabilità degli Autori. La Direzione si riserva in ogni caso l’accettazione dei lavori. La proprietà letteraria ed artistica di quanto pubblicato è riservata alla Rivista. È autorizzata la riproduzione anche parziale di quanto pubblicato su L’Arco di Giano purché ne sia citata la fonte. I lavori, apolitici ed inediti, debbono essere inviati a
Ogni articolo dovrà essere così composto:
Per ogni controversia è competente il Foro di Roma. L’Amministrazione non risponde di eventuali disguidi postali. I reclami devono pervenire subito dopo l’arrivo del fascicolo successivo al disguidato. I costo del fascicolo arretrato è doppio di quello di copertina; per annata arretrata il costo è pari al canone di abbonamento ordinario dell’anno cui si riferisce, maggiorato del 50%.
|
Dichiarazione sull’etica e sulle pratiche scorrette nella pubblicazione dei lavori scientifici