AUTORI - L'ARCO DI GIANO n° 88/2016

           
INDICE EDITORIALE  AUTORI

 

 


 

Nobiltà del nascere

 

N° 88 - estate 2016
 

 
 

 

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO

 

• Lorenzo Bertani
Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico (Università di Padova). Due corsi di perfezionamento in Bioetica: uno all’Università di Padova, l’altro all’Università Cattolica- Roma. Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche (Università di Padova). Master biennale in Bioetica e Formazione (Pontificia Università Lateranense/Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica- Roma). Attualmente frequento a Padova il 2° anno del corso triennale superiore in Counseling Esistenziale focalizzato sulla relazione d’aiuto. Mi sono occupato di Screening citologici, Tossicologia Forense, Pubbliche Relazioni. Collaboro con la Fondazione Lanza, sono stato membro del Comitato Etico per la Pratica Clinica dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Ora lavoro presso la Segreteria della Clinica Psichiatrica - 3° Servizio dell’Azienda Ospedaliera di Padova.

 
• Marta Bertolaso
è ricercatore di Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Ingegneria e l’Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, membro del CdA di Home Renaissance Foundation e coordinatore di Bio-Techno-Practice. La sua attività di ricerca verte principalmente su temi di Filosofia della Medicina e delle Scienze della Vita, con un interesse particolare per le implicazioni epistemologiche ed etiche che le attuali questioni scientifiche pongono per la società, l’educazione dei giovani e l’economia attuale. Svolge suddetta ricerca in contatto e collaborazione con diverse università italiane e internazionali. Tra le ultime monografie si ricordano: The Future of Scientific Practice: ‘Bio-Techno-Logos’, Pickering & Chatto Publishers, London, 2015; Philosophy of Cancer – A Dynamic and Relational View. HPTLS Springer Series, 2016.

 
• Paola Binetti  
Laurea in Medicina e Chirurgia (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma). Docente ordinario di storia della medicina presso l'Università Campus Bio Medico di Roma, neuropsichiatra infantile e psicoterapeutica. Attualmente deputato al Parlamento della Repubblica Italiana, XVI Legislatura. È stata Senatore della Repubblica Italiana nella XV Legislatura. Autrice di 20 libri e di 200 articoli di carattere scientifico su riviste italiane e internazionali, e di numerosi interventi di carattere politico sulla stampa nazionale e internazionale. È membro del comitato scientifico de L'Arco di Giano per la pedagogia medica.
 
 
• Alberto Bondolfi
Nato a Giubiasco (Svizzera), nel 1964, ha studiato filosofia e teologia all'Università di Friburgo (Svizzera) conseguendo un dottorato di ricerca in etica teologica nel 1977. Dal 1971 al 1977 è  collaboratore scientifico permanente presso l'Istituto di Etica Sociale dell'Università di Zurigo. Nel 1996 è diventato libero docente all'Università di Lucerna. Nel 2001 è stato nominato professore di etica presso l'Università di Losanna. Ha presieduto tra il 1990 ed il 1996 la Società svizzera di etica biomedica; tra il 1997 ed il 2000 la Società Ethica, Società europea per la ricerca etica. E' stato membro della Commissione centrale di etica dell'Accademia svizzera delle scienze mediche ed è oggi membro della Commissione Nazionale di Etica della Confederazione Elvetica. È membro del comitato scientifico de L'Arco di Giano per la filosofia morale e la bioetica.  

 
• Eleonora Cimbro
Nata a Bollate il 26 febbraio 1978, laureata in lettere classiche, insegnante, madre di quattro figli; impegnata in politica da quando avevo vent’anni sul territorio, nel dicembre 2012 ho partecipato alle primarie parlamentari per la selezione delle candidature al parlamento per il PD, diventando deputata nel febbraio 2013. Eletta alla Camera dei Deputati, faccio parte della Commissione Affari esteri; sono membro della Delegazione italiana al Consiglio d’Europa, lavorando nella Commissione Cultura e nella Commissione Affari sociali. Sono inoltre Vicepresidente del Comitato permanente sulla politica estera e relazioni esterne dell’Unione Europea, Componente del comitato permanente sui diritti umani e del Comitato permanente sulla riforma dellWa struttura istituzionale della politica estera dell’Italia, oltre che Presidente dell’Unione interparlamentare Italia-Marocco; faccio parte dell’Intergruppo per le donne e le pari opportunità alla Camera, e sono promotrice dell’Intergruppo Camera-Senato per l’inserimento del diritto al cibo in Costituzione.

 
• Nicola Corbo
Ordinario di Diritto Privato all’Università della Tuscia. Esperto di contrattazione. Coordinatore del Dottorato di Ricerca sul “Diritto dei contratti pubblici e privati”. Autore di molti trattati in materia civilistica e contrattuale.

 
• Margherita Daverio
Dottore di ricerca in Storia e Teoria del Diritto presso l'Università degli Studi di Roma - Tor Vergata, attualmente sta svolgendo presso la medesima università un progetto di ricerca post-dottorato con la guida del professor Francesco D'Agostino, sul tema "Biopolitica, genitorialità e filiazione". Le sue ricerche e pubblicazioni si concentrano prevalentemente sulla  biopolitica (fondamenti teorici e questioni pratiche riguardanti la gestione della vita biologica in ambito pubblico) e sulle nuove forme di giusnaturalismo di ambito anglosassone.


• Alberto M. Gambino
Prorettore e professore ordinario di diritto privato nell’Università Europea di Roma; Presidente nazionale di Scienza &Vita.
 

• Mariapia Garavaglia
Laureata all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Parlamentare. Sottosegretario e Ministro della Sanità. Commissario Straordinario della CRI e Presidente Generale. Vice Presidente della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Vice Sindaco di Roma. Direttore della Rivista di Medical Humanities L’Arco di Giano. Presidente dell’Istituto Superiore di Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella”. Medaglia d’oro al merito della sanità pubblica. Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana.
 

• Marianna Gensabella
È professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Messina, dove insegna Bioetica ed Etica della Comunicazione presso i Corsi di laurea di Filosofia, Scienze dell’Informazione, Filosofia contemporanea e Medicina e Chirurgia. Le sue ricerche, svolte sempre nell’ambito della filosofia morale contemporanea, dagli anni ’90 si sono orientate verso la bioetica. Tra le sue pubblicazioni: Autonomia e responsabilità, Rubbettino 2000; Vulnerabilità e cura, Rubbettino 2008 e, sempre per Rubbettino, le curatele: Alle frontiere della vita. Eutanasia ed etica del morire, voll.2, 2001-2003; Il paziente, il medico e l’arte della cura, 2005; Tecnica e procreazione, 2005; Le sfide dell’ingegneria genetica, 2006, Il bene salute, 2011; Vedere la disabilità, 2014. Ha curato inoltre, con Antonio Ruggeri, il testo: Rinuncia alle cure e testamento biologico, Giappichelli 2010. Dal dicembre 2006 è componente del Comitato Nazionale per la Bioetica.


• Salvino Leone
È medico, specialista in Ostetricia e Ginecologia. Ha successivamente compiuto gli studi di teologia alla Pontificia Università Lateranense e alla Facoltà Teologica di Sicilia dove ha conseguito il dottorato e attualmente insegna Teologia morale. E' stato visiting professor all'Università di Tubinga e di Malta. Insieme a S. Privitera ha diretto il Dizionario di Bioetica (Città Nuova, Roma 2004, tradotto in portoghese) ed è attualmente presidente dell'Istituto di Studi Bioetici "Salvatore Privite-ra" di Palermo, membro di numerosi Comitati Etici e della Commissione Internazionale di Bioetica dell'Ordine Ospedaliero. Ha tenuto numerose conferenze e corsi di Bioetica in Italia e all'estero (Portogallo, Spagna, Francia Rep. Céca, Filippine, Cina, Corea, Iran, India, Venezuela). Dirige la rivista Bio-ethos ed è autore di numerose pubblicazioni su riviste italiane ed estere e di varie mono-grafie tra le quali ricordiamo: Lineamenti di Bioetica (Medical Books, 19902 ); Etica, per infermieri (McGraw-Hill, 1993); Bioetica, fede e cultura (Armando, 1996);  La medicina di fronte ai miracoli (Dehoniane 1976); La riproduzione assistita (San Paolo, 1998); Un'etica per l'azienda sanitaria (Armando, 1998); La scelta di non vivere (San Paolo, 1999); La fondazione teologica della bioetica (ISB, 2002); Nuovo manuale di bioetica (Città Nuova, 2005); Nati per soffrire? (Città Nuova, 2006); Accanimento terapeutico: cura, terapia o futilità? (Cittadella, Assisi 2009); Cellule staminali: aspetti scientifici e implicanze etiche (Cittadella, Assisi 2010); Bioetica in pediatria (con M. Lo Giudice, Tecniche Nuove, Milano 2012);  Sessualità e persona (Dehoniane, 2012); Dietro il mantello (La Zisa, 2012);  Il confine e l'Orizzonte (Dehoniane, Bogna 2015); Le malattie dei santi (Deho-niane, Bologna 2016)  È autore anche delle opere di narrativa Silenzi di luce (Sciascia, 2006) ed Ex Oriente lux (Terre del Vento, Palermo 2010). Insieme a L. Lanzara è autore dell'opera sacra Mons regalis.

 
• Ilaria Malagrinò
Laureata in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è dottore di ricerca in Bioetica. È docente di Antropologia della tecnica presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. I suoi campi di ricerca vertono su temi riguardanti l’antropologia filosofica, quali identità, corporeità e azione umana, gravidanza e filosofia della vita. È autrice della monografia Azione umana e libertà nel pensiero di Sciacca (2012) e di Alterità e relazione nell'esperienza della gravidanza. Dall'ermeneutica all'etica (2016).

 
• Teresa Pasquino
Professore ordinario di diritto privato nell’Università di Trento.


• Paola Ricci Sindoni
è professore ordinario di filosofia morale nell’Università di Messina, dove insegna anche Etica e grandi religioni nella Laurea magistrale.
I suoi interessi di studio si sono orientati in prevalenza sulla filosofia tedesca del 900, sull’ebraismo moderno e contemporaneo, sul pensiero femminile, sulla mistica nelle grandi religioni.
È giornalista pubblicista iscritta all’Albo nazionale, editorialista di  “Avvenire”. Collabora anche ad altre testate e riviste nazionali. Da anni è chiamata a tenere conferenze  su temi filosofici e interculturali legati a questioni antropologiche, bioetiche, etico-sociali e politiche.


• Maria Teresa Russo
È docente di Filosofia Morale e di Bioetica presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre e di Antropologia ed Etica presso l’Università Campus Bio-medico di Roma. Dirige la rivista “MEDIC. Metodologia didattica e innovazione clinica” e fa parte del comitato scientifico della rivista
“Per la Filosofia”. La sua area di ricerca riguarda l’antropologia del corpo e l’etica della salute nella filosofia contemporanea, con particolare riferimento all’ambito del pensiero spagnolo contemporaneo e alle tematiche del femminile.


• Marco Trabucchi
È Professore ordinario all’Università di Roma “Tor Vergata”. Specialista in psichiatria. È Presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria ed è past president della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria.
È membro del Comitato Scientifico de “L'Arco di Giano” per le neuroscienze.


• Giuseppe Vacca
Docente universitario, si è occupato in particolare dell'idealismo novecentesco e dell'hegelismo italiano nella seconda metà del XIX secolo, con particolare riferimento alla genesi del marxismo in Italia. Deputato nella IX e X legislatura. Dal gennaio 1988 è direttore della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. La stessa fondazione ha acquisito numerosi documenti dagli archivi del Comintern e del PCUS a Mosca e l'intero archivio storico del PCI, diventando il più grande archivio privato sulla storia del Novecento in Italia, recentemente aperto alla consultazione. Gli scritti di Giuseppe Vacca sono tradotti in tutte le principali lingue europee; la sua vasta attività di conferenziere, le opere e il suo pensiero sono ampiamente note all'estero.


• Silvia Vegetti Finzi
Psicologa clinica, psicoterapeuta e scrittrice, già docente di Psicologia Dinamica all’Università di Pavia, collabora con il Corriere della Sera e il Blog  Psiche lei. È stata membro del Comitato Nazionale di Bioetica e della Consulta Nazionale per la Sanità. È madre di due figli e nonna di tre nipoti di 5, 11 e 14 anni.
Tra i suoi libri:
Storia della Psicoanalisi (1986); Il bambino della notte (1990); Il romanzo della famiglia (1992);  Volere un figlio (1999); Quando la famiglia si divide (2006); Nuovi nonni per nuovi nipoti, 2008. Con Anna Maria Battistin, la trilogia:
A piccoli passi; I bambini sono cambiati; L'età incerta: i nuovi adolescenti.
Tutti Oscar  Mondadori.
Per Laterza: ha curato e scritto, con altri, Psicoanalisi al femminile; Storia delle passioni; Psicoanalisi ed educazione sessuale. Per Rizzoli: Parlar d'amore. Le donne e le stagioni della vita. Il suo ultimo libro è: Una bambina senza stella. Le risorse segrete dell'infanzia per superare le difficoltà della vita. Rizzoli, 2015.


• Dietrich von Engelhardt
Nato 1941, nel 1969 laurea in filosofia a Heidelberg, dopo collaborazione in un progetto di ricerca in criminologia e attività di terapia dei criminali, nel 1976 abilitazione presso la Facoltà di Medicina, dal 1983-2007 Direttore dell'Istituto di Storia della Medicina e delle Scienze Naturali dell'Università di Lubecca, dal 2008-2011 Direttore dell'Istituto di Storia e l'Etica della Medicina presso la TU Monaco, dal 2009 Docente presso l'Asklepios-Medical School Budapest/Amburgo. Dal 1995 membro dell'Accademia Tedesca degli Scienziati Leopoldina, dal 1998-2002 Presidente dell'Accademia per l'Etica in Medicina di Germania, dal 2001-2010 Vicepresidente del Comitato Etico della Provincia di Bolzano, dal 2007 Membro dell'Academia Argentina de Ética en Medicina, 2014 Membro Onorario de la Asociación Argentina de Bioética Jurídica.
Campi principali di ricerca: Teoria e filosofia della medicina, storia dell'etica in medicina, etica della ricerca medica, soggettività e comportamento (coping) del malato, medicina nella letteratura, scienze naturali e medicina dell'idealismo e romanticismo, storia della patografia, relazioni fra psichiatria e filosofia.

Area abbonati