L'ARCO DI GIANO n° 70 - 2011
![]() |
INDICE | ![]() |
INTRODUZIONE | ![]() |
PRESENTAZIONE | ![]() |
AUTORI |
![]()
Psicologia ed economia della felicità:
70 inverno 2011 |
PSICOLOGIA ED ECONOMIA DELLA FELICITÀ
Daniel Kanheman. Passi verso una scienza del ben-essere
Benessere, qualità della vita e felicità: il contributo della Statistica ufficiale
Felicità e beni relazionali
Il dono come gratuità in economia
Le determinanti della felicità: la prospettiva di un economista
L’Occidente esporta felicità?
Esperienza ottimale, eudaimonia e cambiamento sociale: evidenze empiriche e prospettive di intervento
L’orientamento positivo
Alcuni dubbi sulla “felicità”, e la sua teoria
Dalla crisi degli assunti tradizionali sulla natura umana al cambiamento degli indicatori economici di ben-essere
VERSO UN CAMBIAMENTO DELL’AGIRE POLITICO
Daniel Kanheman. Psicologia e scienza della politica
Rinnovare la politica economica. Il contributo dell’economia della felicità
La valutazione dei beni e delle politiche ambientali: il contributo delle scienze della decisione
Politica e felicità, alla ricerca di un equilibrio
PIQ: l’indicatore che misura la qualità dello sviluppo
Psicologia ed economia della felicità: un obiettivo per la politica
Il ben-essere della collettività come obiettivo prioritario della politica
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO |