EDITORIALE L'ARCO DI GIANO n° 66 - 2010
![]() |
INDICE | ![]() |
EDITORIALE | ![]() |
AUTORI |
![]() I linguaggi della bioetica
|
Nel 2011 ricorrono i 40 anni di “fondazione” della Bioetica. Tale disciplina, infatti, nasce formalmente nel 1971 quando l’oncologo australiano Van Rensselaer Potter pubblica un libro intitolandolo Bioethics: bridge to the future. A dire il vero Potter aveva già proposto il suo neologismo in un articolo, meno noto, di un anno prima (Bioethics: the science of survival) diventato poi il primo capitolo del libro. Nel suo testo, in realtà, l’autore non parla della bioetica come modernamente la intendiamo o quantomeno solo di una parte di essa relativa alla “scienza delle sopravvivenza” con particolare riferimento alle generazioni future: |
di Salvino Leone |