AUTORI DE L'ARCO DI GIANO n° 54 - 2007

           
freccetta INDICE freccetta EDITORIALE freccetta AUTORI

Arco di Giano



Le dichiarazioni anticipate di trattamento


N° 54 - inverno 2007



HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO

MASSIMO BALDINI
È professore ordinario di “Semiotica” e docente di “Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico e radiotelevisivo” presso la Facoltà di Scienze Politiche della Luiss-Guido Carli. Attualmente è preside della Facoltà di Scienze Politiche, direttore della Scuola Superiore di Giornalismo e del master di I livello in “Economia, gestione e marketing dei turismi e dei beni culturali”. In precedenza è stato vice preside della Facoltà di Scienze Politiche nonché direttore del Dipartimento di Scienze storiche e socio-politiche presso il medesimo ateneo. Ha insegnato nelle università di Bari, Siena, Perugia, Roma “La Sapienza”. Alcune sue opere sono tradotte in russo, spagnolo e portoghese. Dirige alcune collane presso i seguenti editori: Armando (Roma), Piccin (Padova), Rubbettino (Catanzaro). Tra le sue pubblicazioni più recenti: “L’invenzione della moda. Le teorie, gli stilisti, la storia” (Armando, Roma, 2005); “Semiotica della moda” (Armando, Roma, 2005); “La moda capelli. La storia, le teorie, i dati di tipo visuale” (Armando, Roma, 2005); “Il linguaggio della pubblicità. Le fantaparole” (Armando, Roma, 2003); “Storia della comunicazione” (Newton, Roma, 2000). È membro del Comitato Scientifico de L’Arco di Giano per la semiotica.

 

SERGIO BARTOLOMMEI
Ricercatore confermato di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pisa. In questo stesso Ateneo insegna Bioetica nella Facoltà di Lettere e Filosofia e nella Facoltà di Ingegneria; Etica Ambientale nella Facoltà di Agraria. È autore di vari articoli di argomento bioetico (alcuni dei quali apparsi ne “L’Arco di Giano”) e dei volumi Etica e ambiente (Guerini, Milano 1989); Etica e natura: una rivoluzione copernicana in etica? (Laterza, Roma- Bari 1995); Etica e Biocoltura. La Bioetica filosofica e l’agricoltura geneticamente modificata (ETS, Pisa 2003).

 

STÉPHANE BAUZON
Ricercatore di Filosofia del Diritto presso l’Università di Roma Tor Vergata, Docente di Bioetica presso l’Università di Napoli 2, Vising Professor presso l’Università di Paris Est, Membro del Comitato Etico della Siena Bioetech, Consulente presso l’Istituto Superiore di Sanità, gia Esperto Scientifico del Comitato Nazionale per la Bioetica. Pubblicazioni recenti: a cura di S. Bauzon e G. Saraceni, La Scienza, L’Ordine e la legge, Edizioni Scientifiche Italiane, Roma,2007; S. Bauzon, La Personne Biojuridique, Paris, PUF, 2006.

 

FRANCESCO D’AGOSTINO
Roma, 1946. È Ordinario di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, dove attualmente dirige il Dipartimento di Storia e Teoria del Diritto. Visiting Professor in diverse Università straniere (Paris II -Panthéon-Assas-, Madrid Complutense, Buenos Aires, Granada, Navarra, Atene). Dirige la Rivista internazionale di Filosofia del Diritto. È editorialista di Avvenire. È Presidente dal 2002 dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani e Vicepresidente dal 2002 della Union Internationale des Juristes Catholiques. È membro della Pontificia Academia pro Vita e consultore del Pontificium Consilium pro Familia. È membro del Consiglio scientifico ristretto dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. A partire dalla sua istituzione, nel 1990, è membro del Comitato Nazionale per la Bioetica; ne è stato presidente nel quadriennio 1995- 1998 e ne ha riassunto la Presidenza per il quadriennio 2002-2006; attualmente ne è Presidente Onorario. Dirige per l’editore Giappichelli di Torino la collana Recta Ratio. Testi e studi di Filosofia del diritto e per, la casa editrice San Paolo, la collana Le ragioni del diritto. Tra i suoi libri: Filosofia del Diritto, Giappichelli, 3° edizione, 1998 (tr. spagnola, Bogotá, Temis, 2007); Una filosofia della famiglia, Giuffrè, 2003 (tr.spagnola, Rialp, 2002); Diritto e Giustizia, San Paolo, seconda edizione 2004; Bioetica, nella prospettiva della filosofia del diritto, Giappichelli, 1998 (tr.spagnola, Bioética, Ediciones Internacionales Universitarias, 2003, tr. francese, Bioéthique, Québec, Presses de l’Université Laval, 2005; tr.portoghese, Bioética, segundo o enfoque da filosofia do direito, Sao Leopoldo, 2006); Parole di Bioetica, Giappichelli, 2004; Parole di Giustizia, Giappichelli 2006; Lezioni di Filosofia del diritto, Torino, Giappichelli, 2006; Lezioni di Teoria del diritto, Torino, Giappichelli, 2006: Giustizia. Elementi per una teoria, San Paolo, 2006; Bioetica. Nozioni fondamentali (con Laura Palazzani), La Scuola, 2007, pp. 335. È membro del Comitato Scientifico de L’Arco di Giano per la filosofia del diritto.

 

MARIA LUISA DI PIETRO
Professore associato di bioetica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Siciliana di origine, è docente anche presso il Pontificio Istituto “Giovanni Paolo II” per studi su matrimonio e famiglia della Lateranense e presso il Camillianum di Roma. È membro del Comitato nazionale di bioetica e siede nei comitati etici dell’Ospedale Bambino Gesù e del Policlinico Agostino Gemelli. Numerose le sue pubblicazioni sui temi dell’educazione sanitaria, della ricerca sulle staminali e sulla fecondazione artificiale.

 

GABRIELLA GAMBINO
È laureata in Scienze Politiche ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Bioetica presso l’Istituto di Bioetica della Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” dell’Università Cattolica del S. Cuore a Roma. È docente di bioetica e svolge attività di ricerca in bioetica e filosofia del diritto presso l’Università LUISS-Guido Carli e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Tra le più recenti pubblicazioni: Le unioni omosessuali. Un problema di filosofia del diritto, Milano, Giuffrè, 2007 e Diagnosi prenatale. Scienza, etica e diritto a confronto, Napoli, ESI, 2003.

 

GRUPPO DI RICERCA GERIATRICA (GRG)
Il Gruppo di Ricerca Geriatrica (GRG) è una società scientifica con personalità giuridica senza fini di lucro, costituitasi nel 1988. Nasce dall’intenzione di alcuni laureati, operanti da tempo nell’area della gerontologia e della geriatria, di dare impulso a studi, ricerche ed attività rivolte ai problemi epidemiologici, clinici e socio-assistenziali nella terza età. Le finalità perseguite dal gruppo, attraverso studi e ricerche, possono essere riassunte in: studio e ricerca scientifica inerente i problemi sanitari ed assistenziali degli anziani; educazione sanitaria della popolazione; formazione del personale sanitario che svolge mansioni di assistenza all’anziano; pubblicazione di giornali, riviste, lavori scientifici attinenti all’anziano; organizzazione di congressi scientifici; consulenza per la realizzazione e gestione di servizi socio-assistenziali per gli anziani. Nel corso della sua attività, il GRG si è sempre sforzato di coniugare la cultura con la società, di tradurre le più moderne acquisizioni della ricerca scientifica in indicazioni cliniche e organizzative concrete da utilizzare nella vita quotidiana degli anziani e di chi opera con loro. Questo obiettivo, alimentato da una crescente mole di ricerche sia in ambito epidemiologico sia in ambito clinico, è stato perseguito tramite l’organizzazione di numerosi congressi e corsi rivolti alle varie figure professionali - medici, infermieri, operatori sociali - che operano con l’anziano. L’attività editoriale del GRG comprende oltre 380 titoli di lavori sulle principali riviste mediche a livello internazionale e la pubblicazioni di più di 85 volumi.

 

FABIO MACIOCE
Milano 1976. È ricercatore di Filosofia del Diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tor Vergata, e docente di Filosofia del Diritto e Biogiuridica presso la LUMSA. Ha pubblicato, oltre a vari articoli di filosofia e bioetica, le monografie: Il corpo. Prospettive di filosofia del diritto (Roma, 2000), La lealtà (Torino, 2005), Pacs. Perché il diritto deve dire no (Milano, 2006), Una filosofia della laicità (Torino, 2007).

 

ANTONELLO MALAVASI
È professore ordinario di Semeiotica e Metodologia medica presso l’università di Sassari, dove ha insegnato per vari anni Clinica Medica e Patologia Medica. Dirige la scuola di specializzazione in Medicina interna, è stato direttore della scuola di specializzazione in Cardiologia. È autore di più di 150 lavori scientifici e monografie di interesse cardiologico e metodologico apparsi su importanti riviste italiane e internazionali. Ha curato recentemente, con M. Baldini, i seguenti volumi: Augusto Murri, Dizionario di metodologia clinica (Roma 2003); I galatei del medico e del paziente. Da Ippocrate al Codice deontologico ( Roma, 2005); Mickael Polanyi, La società libera (Roma, 2006).

 

SERGIO NORDIO
Professore emerito dell’Università di Trieste, ha insegnato per molti anni pediatria, è stato esperto del Panel for Mother-Child Health dell’OMS, ha partecipato a numerose attività, anche internazionali, sui servizi per la salute materno-infantile, è stato membro (anche del direttivo) della Association for Pediatric Education in Europe e del Comitato Nazionale per la Bioetica. Da anni è interessato, anche con esperienze e pubblicazioni, all’educazione medica in sanità. Ha organizzato il numero 34 della rivista, con collaborazione internazionale, su “Tra tecnica ed umanità: l’educazione medica oggi”. È membro del Comitato Scientifico de L’Arco di Giano per la pedagogia sanitaria.

 

CLAUDIO SARTEA
Si laurea in giurisprudenza a Milano e consegue il dottorato di ricerca in filosofia del diritto presso la facoltà di giurisprudenza dell’università di Padova. Collabora da diversi anni con il dipartimento di storia e teoria del diritto di Roma “Tor Vergata” diretto dal Professor Francesco D’Agostino. Collabora altresì con il Dipartimento di Antropologia ed Etica Applicata dell’università “Campus Biomedico” di Roma. È autore di una monografia dal titolo “L’emergenza deontologica. Contributo allo studio dei rapporti tra etica, deontologia e diritto” (Roma, 2007), e di vari saggi brevi e recensioni in materia di bioetica, biodiritto, filosofia del diritto e della politica”.

 

CLAUDIA SPERANDII
Laureata alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo il 30 giugno 2005, discutendo una tesi in Filosofia del Diritto dal titolo Diritto penale e cibernetica. Dal settembre 2005 collabora con la cattedra di Filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Teramo. Dal settembre 2006 collabora, altresì, con la cattedra di Filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dal settembre 2006 è membro della redazione di Teoria del Diritto e dello Stato. Rivista europea di Cultura e Scienza giuridica, diretta dal prof. Stelio Mangiameli. Il 12 dicembre 2006 vince la borsa di studio per il dottorato di ricerca in ST&D – Scienza, Tecnologia e Diritto, settore scientifico-disciplinare IUS/20 – Filosofia del Diritto, presso la Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Catania ed è attualmente iscritta al secondo anno.

 

FRANCESCO ZINI
Firenze, 1976. Dottore di ricerca in Filosofia del diritto presso l’Università degli Studi di Torino, col Prof. P. Nerhot, con la discussione della tesi: “Dono e per-dono nella filosofia del diritto”. Assegnista di Ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa di Roma, con la ricerca dal titolo: “Il dono della corporeità, tra filosofia del diritto e biogiuridica. Analisi e aspetti dei concetti di dono e perdono riguardo alle tematiche della nascita e della morte”. Collabora con la Prof.ssa L. Palazzani e il Prof. F. D’Agostino alla Cattedra di Filosofia del Diritto e Biogiuridica presso la Lumsa di Roma. Tra gli articoli più rilevanti: Dono e per-dono tra teologia e filosofia (n.2/2004 della Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto); Martirio, Kamikaze e post-modernità (L’Arco di Giano, n.39/2004); Donare la corporeità nella prospettiva di una bioetica del perdono.( Iustitia, n.4/2003); Biometria, riduzionismo e postmodernità, (L’Arco di Giano, n. 45/2005); in corso di stampa la monografia: Il perdono come problema filosofico giuridico, Giappichelli, Torino, 2007.

 

 

Area abbonati